Cessione elementi
- Category: Aspetti igienici
- Published: Saturday, 26 June 2010 16:02
- Written by Super User
- Hits: 8051
Gli acciai inossidabili, come tutti gli altri materiali, a contatto con sostanze alimentari cedono degli elementi metallici. Questa cessione o migrazione avviene sia per cause chimiche, quando nella sostanza alimentare sono presenti degli elementi che intaccano l’acciaio innescando un vero e proprio fenomeno corrosivo, sia per cause meccaniche come lo sfregamento. In ogni caso i valori di cessione di alcuni elementi che compongono l’acciaio non devono superare dei valori tali da compromettere l’attossicità e le proprietà organolettiche della sostanza trattata.
I valori di cessione dipendono da vari fattori tra i quali citiamo:
- Finitura superficiale Le cessioni sono tanto minori quanto più liscia è la parete a diretto contatto con la sostanza alimentare in quanto si diminuiscono gli attriti e quindi l’aggrappaggio delle varie sostanze alimentari.
- Rapporto “superficie/volume” Le cessioni avvengono solo tra le superfici a diretto contatto e nel caso di sostanze liquide o pastose si deve considerare il fenomeno della diluizione in quanto le cessioni vengono ridistribuite su tutta la massa della sostanza trattata. Pertanto a parità di cessione unitaria; maggiore è il volume e minore sarà la cessione percentuale.
- Tempo di contatto Mediante alcune prove di cessione si è notato che le cessioni diminuiscono drasticamente dopo ripetuti contatti tra la superficie e la sostanza alimentare trattata.
Andamento delle cessioni di alcuni elementi metallici su campioni di acciai inossidabili immersi in una soluzione acquosa contenete il 5% di acido acetico alla temperatura di 40°C con un rapporto “superficie /volume” pari a 0,67.




Andamento delle cessioni di alcuni elementi metallici su campioni di acciai inossidabili sottoposti a ripetuti attacchi con una soluzione acquosa contenete il 5% di acido acetico alla temperatura di 100°C ogni 30 minuti. Il rapporto “superficie /volume” è pari a 0,67.
Associazione dei colori in funzione del tipo di materiale nei grafici:
- AISI 202
- AISI 304
- AISI 316
- AISI 430
Grado di finitura superficiale 2B ( B = bright ossia brillante grado di finitura classica delle lamiere laminate a freddo )