AISI
- Published: Thursday, 04 March 2010 10:18
- Written by Super User
- Hits: 9945
La AISI (American Iron and Steel Institute) con la designazione edita nel 1974 e aggiornata nel 1979 suddivide gli acciai inossidabili in cinque categorie e sono:
- AISI-2xx Acciai austenitici al cromo-manganese-nickel designati da un numero a tre cifre che inizia con la cifra 2 seguito da altre due cifre che fanno riferimento ad un numero generico che individua una particolare composizione.
- AISI-3xx Acciai austenitici al cromo-nickel designati da un numero a tre cifre che inizia con la cifra 3 seguito da altre due cifre che fanno riferimento ad un numero generico che individua una particolare composizione.
- AISI-4xx Acciai ferritici e martensitici al solo cromo designati da un numero a tre cifre che inizia con la cifra 4 seguito da altre due cifre che fanno riferimento ad un numero generico che individua una particolare composizione.
- AISI-5xx Acciai martensitici al cromo medio designati da un numero a tre cifre che inizia con la cifra 5 seguito da altre due cifre che fanno riferimento ad un numero generico che individua una particolare composizione.
Inoltre la sigla puo essere seguita da lettere indicanti specifiche di fabbricazione:
- L Basso tenore di carbonio rispetto al convenzionale.
- Ti Aggiunte di Titanio.
- F Aggiunte di Zolfo.
- N Aggiunte di Niobio.
- Category: Designazione
EN 10027
- Published: Thursday, 04 March 2010 10:16
- Written by Super User
- Hits: 10613
La UNI EN10027 definisce i criteri di designazione degli acciai in base all’uso e alla composizione chimica. Per quanto riguarda gli acciai inossidabili si deve far riferimento alla norma relativa agli "acciai legati con percentuale di elementi in lega > del 5%" che ci permette di definire un acciaio inossidabile tramite un codice alfanumerico ricavato dalla sua composizione chimica o tramite un codice numerico che fa riferimento esplicito alle tabelle di designazione.
Codice alfanumerico (in base alla composizione chimica)
NN nnn a.. n-n.. +an+an...
NN G = acciaio per getti (nel caso specifico).
X = percentuale di almeno uno elemento maggiore o uguale al 5%.
n n n Percentuale di carbonio.
nnn = percentuale di carbonio x 100.
a.. n-n.. Elementi di lega
a.. = simboli chimici degli elementi di lega seguiti da:
n-n… = numeri separati da un trattino che indicano rispettivamente la percentuale media degli elementi arrotondati all’intero piu vicino.
+an+an Simboli addizionali per l’acciaio
Esempio X5CrNi18-10
Acciaio legato con lo 0.05% di carbonio con aggiunto il 18% di cromo e 10% di nickel
Codice numerico (riferimento esplicito alle tabelle di designazione)
1. XX YY(YY)
1 numero del materiale (1=acciaio).
.XX numero che indica il gruppo di acciaio.
40 acciai inossidabili con Ni < 2.5% senza Mo, Nb e Ti.
41 acciai inossidabili con Ni < 2.5% con Mo ma senza Nb e Ti.
42 codice non utilizzato.
43 acciai inossidabili con Ni > 2.5% senza Mo, Nb e Ti.
44 acciai inossidabili con Ni >= 2.5% con Mo ma senza Nb e Ti.
45 acciai inossidabili con aggiunte particolari.
46 leghe di Ni resistente all’azione chimica alle alte temperature.
47 Acciai refrattari con Ni < 2.5%.
48 acciai refrattari con Ni >= 2.5%.
49 materiali resistenti alle alte temperature.
YY(YY) numero sequenziale.
Esempio 1.4301
Acciaio inossidabile del gruppo delle leghe con la percentuale di Ni >=2.5% privo di percentuali significative di Molibdeno, Nobio e Titanio con numero sequenziale 1. Dalle tabelle indica l’acciaio X5CrNi18-10 definito anche come AISI-304.
- Category: Designazione
Introduzione
- Published: Thursday, 04 March 2010 10:13
- Written by Super User
- Hits: 9345
Gli acciai inossidabili, come tutti gli acciai, vengono designati in base a:
- Classificazioni Ogni acciaio viene identificato in base alle proprie caratteristiche fisiche, chimiche o meccaniche con valori di minimo e di massimo oppure con valori orientativi che tramite opportune tolleranze fanno rientrare in un dato tipo di acciaio tutte le leghe sostanzialmente equivalenti. Tra le classificazioni la piu usata è la AISI (American Iron and Steel Institute).
- Unificazioni Per limitare la proliferazione di molteplici tipi di acciai inossidabili con evidenti vantaggi economici sia per i produttori che per i consumatori sono state create delle norme che unificano i vari tipi di acciai. A tale proposito la Comunità Europea ha emanato varie norme EN (tra cui EN10088, EN10027) che unificano le varie tipologie di acciai inossidabili annullando o facendo perdere di importanza alle varie norme nazionali che ogni Ente di Unificazione Nazionale aveva creato: AFNOR (Francia), BS (Gran Bretagna), DIN (Germania), GB (Repubblica Popolare Cinese), GOST (U.R.S.S. – C.I.S.), JIS (Giappone), SIS (Svezia), UNE (Spagna), UNI (Italia).
- Capitolati di Accettazione Sono delle specifiche tecniche riferite ai vari prodotti di acciaieria (lamiere, tubi, nastri, barre, ecc.) che definiscono precise tolleranze di forma e precisi criteri di utilizzo degli acciai inossidabili. La piu usata è la ASTM (American Society for Testing and Materials) che nel settore degli acciai inossidabili copre tutta la gamma di prodotti.
La norma generale europea riferita agli acciai inossidabili è la EN10088 e va applicata a tutte quelle leghe a base ferro-cromo-carbonio che contengono cromo con una percentuale minima del 10,5%.
La EN10088 è suddivisa in tre parti:
- EN10088-1 Contiene l'elenco degli acciai inossidabili con la composizione chimica e le caratteristiche fisiche e in appendice la descrizione della famiglia di appartenenza.
- EN10088-2 Contiene le specifiche tecniche di fornitura delle lamiere e nastri a caldo e a freddo con tutte le prescrizioni sulle modalità di fabbricazione, controlli, trattamenti termici e procedure di marcatura ecc.
- EN10088-3 Contiene gli stessi elementi della EN10088-2 però riferita a semilavorati, barre e profilati di impieghi generali.
Per la designazione si deve far riferimento alla EN10027.
- Category: Designazione