Lo stato di equilibrio o il cambiamento di fase dipendono dalla temperatura e dalla pressione e pertanto la pressione che un vapore saturo, secco o surriscaldato che esercita sulle pareti del recipiente che lo contiene, denominata tensione di vapore, dipende esclusivamente dalla temperatura a cui esso si trova e quindi è indipendente, a differenza di un gas, dal volume occupato. Quindi il passaggio da liquido a vapore ad una data temperatura, chiamata temperatura di vaporizzazione o di ebollizione, è più alta se la pressione sovrastante il liquido è maggiore.
Temperatura di vaporizzazione dell’acqua in funzione della pressione
Pressione
|
Temperatura di vaporizzazione
|
Pressione
|
Temperatura di vaporizzazione
|
KPa
|
°C
|
KPa
|
°C
|
1
|
6.9696
|
800
|
170.406
|
5
|
32.8743
|
850
|
172.936
|
7.5
|
40.2903
|
900
|
175.35
|
10
|
45.8063
|
950
|
177.661
|
20
|
60.058
|
1000
|
179.878
|
30
|
69.0952
|
2000
|
212.377
|
40
|
75.8568
|
3000
|
233.853
|
50
|
81.3169
|
4000
|
250.354
|
60
|
85.926
|
5000
|
263.941
|
70
|
89.9317
|
6000
|
275.585
|
80
|
93.4855
|
7000
|
285.829
|
90
|
96.6871
|
8000
|
295.008
|
100
|
99.6059
|
9000
|
303.345
|
101.5
|
100.000
|
10000
|
310.997
|
150
|
111.349
|
11000
|
318.079
|
200
|
120.21
|
12000
|
324.675
|
250
|
127.411
|
13000
|
330.854
|
300
|
133.522
|
14000
|
336.666
|
350
|
138.857
|
15000
|
342.155
|
400
|
143.608
|
16000
|
347.355
|
450
|
147.903
|
17000
|
352.293
|
500
|
151.831
|
18000
|
356.992
|
550
|
155.456
|
19000
|
361.473
|
600
|
158.826
|
20000
|
365.749
|
650
|
161.980
|
21000
|
369.827
|
700
|
164.946
|
22000
|
373.705
|
750
|
167.749
|
22064
|
373.946
|
Esaminiamo in dettaglio il cambiamento di fase di 1 Kg di acqua contenuta in un recipiente posto alla temperatura iniziale di 20°C e capace di mantenere la pressione costante di 0.1 MPa. Ora iniziamo a fornire calore all’acqua: la temperatura inizia a salire, il volume occupato aumenta di poco mentre la pressione rimane costante. Pochi istanti prima che inizi la trasformazione di parte del liquido a vapore, che nel nostro caso corrisponde a circa 99.65 °C il liquido viene denominato liquido saturo in quanto una minima aggiunta di calore determina l’inizio della trasformazione liquido-vapore. Il valore della temperatura e della pressione in corrispondenza del passaggio da liquido a vapore vengono chiamati rispettivamente temperatura di saturazione e pressione di saturazione. Durante la successiva trasformazione del liquido a vapore si ha un notevole aumento del volume massico mentre la temperatura rimane costante e durante questa fase il vapore viene definito vapore saturo in quanto si ha la presenza del liquido che lo ha generato. Pochi istanti dopo che tutto il liquido si è trasformato in vapore il vapore si dice vapore secco in quanto tutto il calore che gli è stato somministrato è servito per trasformare l’acqua in vapore senza aumentare la temperatura. Se si continua a somministrare del calore la temperatura inizia a salire e parallelamente inizia a salire anche il volume massico del vapore. In queste condizioni il vapore si dice vapore surriscaldato in quanto si trova ad una temperatura superiore alla temperatura di saturazione 99.63°C alla specifica pressione di 0.1 MPa.
Il calore fornito durante la trasformazione a pressione costante è uguale alla variazione di entalpia ne consegue che durante il cambiamento di fase il calore che deve essere somministrato viene chiamato entalpia di fusione o entalpia di vaporizzazione se avvengono rispettivamente durante i cambiamenti di fase di fusione o di vaporizzazione.
Il titolo del vapore x è una grandezza adimensionale, caratteristica del vapore saturo, che indica quanto vapore saturo secco è contenuto nella miscela stessa.
Dove:
Mv: Massa del vapore
Ml: Massa del liquido
Se si ha un titolo pari a 0.9 ossia al 90% significa che la miscela contiene il 10% di massa liquido e per il restante 90% di massa vapore. Inoltre nel caso sia tutto liquido x = 0 mentre se tutto vapore saturo secco x = 1.