ASSISTENZA - Essica Srl Macchine ed impianti per pastifici - Fresh and Precooked Pasta Lines

1Richiedi le credenziali a info@essica.it
2Verifica la tua email
3Inserisci nel LOGIN le tue credenziali

Per qualsiasi problema inviaci una email a info@essica.it. Grazie!

Orario uffici

Lunedì-Venerdì  9:00AM - 12:00AM
                      14:00PM - 17:00PM
Sabato solo su appuntamento!

CREA IL TUO ACCOUNT

*

*

*

*

*

*

HAI PERSO LA TUA PASSWORD?

*

Proprieta termodinamiche

Proprietà termodinamiche dell’aria secca a pressione atmosferica ( 101.325 kPa ).

Temperatura
Massa volumica
Viscosità dinamica
Viscosità cinematica
Capacità termica massica
Conduttività termica
Numero di Prandtl
Diffusività termica
Coefficiente di dilatazione
 
ρ
µ·106
ν·106
Cp
k
Pr
α·106
ß·10³
°C
kg/m³
N·s/m²
m²/s
J/(kg·k)
W/(m·K)
 
m²/s
1/K
-20
1.3958
16.222
11.622
1005.4
0.0225
0.72
16.038
3.95
-10
1.3426
16.731
12.462
1005.5
0.0232
0.72
17.257
3.800
0
1.2933
17.231
13.324
1005.6
0.0240
0.71
18.511
3.661
10
1.2474
17.722
14.207
1005.8
0.0248
0.71
19.798
3.531
20
1.2047
18.205
15.111
1006.1
0.0255
0.71
21.111
3.411
30
1.1649
18.680
16.036
1006.5
0.0263
0.71
22.468
3.298
40
1.1275
19.148
16.982
1006.9
0.0270
0.71
23.848
3.193
50
1.0925
19.608
17.947
1007.4
0.0278
0.71
25.258
3.094
60
1.0597
20.061
18.931
1008.1
0.0285
0.71
26.696
3.001
70
1.0287
20.507
19.935
1008.7
0.0292
0.70
28.162
2.914
80
0.9994
20.947
20.958
1009.5
0.0299
0.70
29.654
2.831
90
0.9994
20.947
20.958
1010.4
0.0299
0.70
29.654
2.831
100
0.9457
21.808
23.058
1011.3
0.0312
0.70
32.714
2.679
110
0.9210
22.229
24.135
1012.3
0.0319
0.70
34.280
2.609
120
0.8975
22.645
25.230
1013.4
0.0326
0.70
35.869
2.543

Equazioni termodinamiche

L’aria secca, per gli usi tecnologici, viene paragonata con le dovute approssimazioni ad un gas perfetto e quindi è soggetta ad una serie di equazioni e di considerazioni tipiche di un gas perfetto. 

In un gas perfetto si considera che la capacità termica massica sia costante durante le varie trasformazioni termodinamiche e l’equazione che lega il volume occupato, la temperatura e la pressione è detta equazione di stato di un gas perfetto definita nei seguenti termini: 

   

in cui: 

P   pressione [ bar ] 
V   volume occupato [ m3 ] m   massa [kg] 
R   costante del gas che per l’aria è pari a 287.05 [ KJ/kg⋅K ] 
T   temperatura termodinamica in gradi Kelvin [ K ] ove ( 0 ºC corrisponde a 273,15 K ) 

Prima di valutare le varie trasformazioni che avvengono nei normali processi tecnologici si devono definire alcune terminologie:  

Calore Si definisce Calore Q l’energia scambiata tra il sistema ed il suo contorno e solo nel momento in cui attraversa il sistema. Il calore non può essere immagazzinato e può essere solo convertito in qualche altra forma di energia solo dopo aver attraversato il contorno del sistema. La differenza di temperatura che è l’elemento essenziale che determina il trasferimento di calore è come stabilito dal  II° principio della termodinamica il calore scambiato dai corpi o sistemi a temperatura più alta verso quelli a temperatura più bassa. Per convezione si assume che il trasferimento di calore sia positivo quando il calore viene aggiunto (entra) al sistema, mentre è negativo quando il calore viene rimosso (esce) dal sistema termodinamico. 

Lavoro Si definisce Lavoro L l’energia scambiata tra il sistema e l’esterno ove la variabile che pilota lo scambio di energia non è la temperatura, come nel calore, ma una qualsiasi altra cosa diversa dalla temperatura. Per convenzione il lavoro è positivo quando è prodotto dal sistema (energia che esce dal sistema), mentre è negativo quando viene fatto sul sistema (energia che entra). 

Entalpia Si definisce entalpia H oppure entalpia massica h la somma dell’energia interna del sistema u e del prodotto della pressione P per il volume massico V ed è quindi data da: 

  

Entropia Si definisce entropia s una funzione di stato che misura la preferenza in natura per alcune trasformazioni ove la quantità di calore viene assorbita o ceduta in maniera reversibile ad una certa temperatura assoluta rispetto ad un determinato sistema di riferimento. Pertanto la variazione ideale di entropia riferita alla massa è data da: 

  

in cui: 

dq è l’incremento infinitesimo del calore entrante (+) o uscente (-) 
T è la temperatura assoluta del sistema. [ K ]

Capacita termica massica:

  • Capacita termica massica a pressione costante Cp è la variazione di entalpia Δh per una variazione di temperatura ΔT in una trasformazione a pressione costante:

  • Capacita termica massica a volume costante Cv è la variazione di energia interna Δu per una variazione di temperatura ΔT in una trasformazione a volume costante:

 

Per il I° principio della termodinamica le capacità termiche Cp e Cv sono legate alla costante del gas dalla relazione: 

 

 


Trasformazione ISOCORA ossia a volume costante Somministrando del calore all’aria contenuta in un recipiente a pareti rigide la temperatura e la pressione aumentano. Il lavoro scambiato è nullo in quanto non c’è variazione di volume mentre la quantità di calore necessaria per passare dalla temperatura iniziale T1 alla temperatura finale T2 risulta: 

 

in cui: 

Cv  capacità termica massica a volume costante 
m    massa [ kg ]  

L’aumento di pressione è legato all’aumento di temperatura dalla relazione seguente ricavabile dall’equazione di stato: 

Tale relazione applicata alla variazione di temperatura tra T1 e T2 conduce a: 

 nota anche come legge di Amonton dalla quale si deduce che in una trasformazione a volume costante il rapporto tra le pressioni è uguale al rapporto tra le temperature. 

 


Trasformazione ISOBARA ossia a pressione costante Se somministriamo del calore all’aria contenuta in un recipiente capace di mantenere la pressione costante la temperatura e il volume aumentano. La quantità di calore necessaria per passare dalla temperatura iniziale T1 alla temperatura finale T2 è uguale all’entalpia e risulta: 

  in cui: 

Cp capacita termica massica a pressione costante 
m  massa [ kg ] 

L’aumento di volume è legato all’aumento di temperatura dalla relazione seguente ricavabile dall’equazione di stato: 

Tale relazione applicata alla variazione di temperatura tra T1 e T2 conduce a: 

nota anche come legge di Charles dalla quale si deduce che in una trasformazione a pressione costante il rapporto tra i volumi e uguale al rapporto tra le temperature. 

 


Trasformazione ISOTERMA ossia a temperatura costante Comprimendo dell’aria all’interno di un recipiente e sottraendo il calore generato in modo da mantenere la temperatura costante l’equazione di stato diventa: 

Tale relazione applicata alla variazione di volume diventa:  

nota anche come legge di Boyle si deduce che il rapporto tra la variazione di pressione è inversamente proporzionale al rapporto tra la variazione di volume tramite un’equazione iperbolica equilatera. Il lavoro scambiato L1-2 durante questa trasformazione coincide con il calore Q1-2 e quindi risulta: 

 


Trasformazione ADIABATICA ossia senza scambio di calore con l’esterno Trasformazione reversibile che avviene senza lo scambio termico con l’ambiente esterno ma solo con la variazione di lavoro e in base alla legge di Poisson risulta cosi espressa: 

 in cui: 

 k , che per l’aria risulta k=1,4, è il rapporto tra la capacità termica massica a pressione costante e la capacità termica massica a volume costante ovvero: 

Altre equazioni utili equivalenti alla legge di Poisson sono:  

 

 


Trasformazione POLITROPICA ossia con scambio di calore con l’esterno Trasformazione reversibile ove si hanno variazione di temperatura, volume, pressione e scambio termico legati dalla seguente relazione: 

 

in cui: 

n  viene definito come esponente della politropica e assegnandoli un determinato valore si possono comprendere all’interno di questa equazione tutte le trasformazioni fino ad ora esaminate: 

  • n = 0  Trasformazione isobara
  • n = 1  Trasformazione isoterma
  • n = k  Trasformazione adiabatica
  • n = ∞ Trasformazione isocora

Introduzione

L’aria atmosferica è una miscela di diversi gas e la sua composizione, che varia in modo trascurabile in base alla località, senza la presenza di elementi esterni come polveri, sabbia, pollini e anche senza vapor d’acqua ossia a secco è la seguente:

Composizione dell’aria secca (senza vapor d’acqua)

Componente
Formula
Percentuale in volume
Percentuale in massa
   

%

%

Azoto
N2
78.090
75.51
Ossigeno
O2
20.950
23.15
Argon
Ar
0.930
1.28
Anidride carbonica
CO2
0.030
0.046
Neon
Ne
0.00181
0.00125
Elio
He
0.00052
0.000072
Metano
CH4
0.00015
0.000094
Kripto
Kr
0.00011
0.00029
Idrogeno
H2
0.00005
0.0000035
Ozono
O3
0.00004
0.000007
Xenon
Xe
0.000008
0.0000035

 

Per convenzione si considera l’aria atmosferica "tipo" quella rilevata al livello del mare (accelerazione di gravitag= 9,807 m/s2) ed alla temperatura di 15°C. La sua pressione assoluta (pressione atmosferica di riferimento) è di 101,325 kPa ovvero 1,01325 bar (760 mm di Hg). Supponendo che l’aria atmosferica si comporti come un gas perfetto e che la sua temperatura sia in funzione lineare della sua quota rispetto al lvello del mare la pressione atmosferica e la densità variano come dalla seguente tabella:

Variazione di pressione assoluta, temperatura e densità in funzione della quota dell’aria secca standard.

Altezza sul livello del mare
Pressione
Temperatura
Densità
Velocità del suono
m
Pa
°C
Kg/m³
m/s
0
101325
15.00
1.225
340.2941
50
100725
14.67
1.219
340.1021
100
100129
14.35
1.213
339.9103
150
99535
14.02
1.207
339.7179
200
98945
13.70
1.202
339.5256
250
98357
13.37
1.195
339.3332
300
97772
13.05
1.190
339.1407
350
97190
12.72
1.184
338.9481
400
96610
12.40
1.179
338.7553
450
96034
12.07
1.172
338.5625
500
95460
11.75
1.167
338.3696
550
94889
11.42
1.161
338.1765
600
94321
11.10
1.156
337.9833
650
93756
10.77
1.150
337.7901
700
93193
10.45
1.145
337.5967
750
92633
10.12
1.139
337.4032
800
92076
9.80
1.134
337.2096
850
91521
9.47
1.128
337.0159
900
90970
9.15
1.223
336.8220
950
90420
8.82
1.117
336.6281
1000
89874
8.50
1.112
336.4340
TOP