Introduzione
- Category: IAPWS
- Published: Sunday, 27 June 2010 06:23
- Written by Super User
- Hits: 8790
IAPWS (International Association for the Properties of Water and Steam) è una organizzazione internazionale non-profit creata con lo scopo di studiare e diffondere le proprietà termodinamiche e termofisiche dell’acqua, del vapore e delle relative miscele. I paesi membri che sostengono questa importante organizzazione sono: Argentina, Brasile, Inghilterra, Irlanda, Canada, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Giappone, Russia e Stati Uniti.
Per l’uso industriale, nel 1997, sono state approvate e standardizzate una serie di nuove formule denominate IAPWS-IF97, ove IF è l’acronimo di Industrial Formulation, che descrivono in modo molto accurato il comportamento del vapore alle varie temperature e pressioni sostituendo le formule precedenti approvate nel 1995 e nel 1967 rispettivamente denominate IAPWS-IF95 e IFC-67.
Le equazioni descritte nella IAPWS-IF97 sono state approvate dalla ASME (American Society of Mechanical Engineers) e dalla JSME (Japan Society of Mechanical Engineers) e sono raccomandate per il solo uso industriale nei seguenti intervalli di temperatura t e pressione p:
0 °C ≤ t ≤ 800 °C, p ≤ 1000 bar (100 MPa)
800 °C < t ≤ 2000 °C, p ≤ 100 bar (10 MPa)
Questi ultimi vengono ulteriormente suddivisi in cinque regioni che oltre ad avere come equazioni di base quelle indicate nel rettangolo, come indicato nel diagramma sottostante, seguono le seguenti leggi:
-
La regione 1 ha come fondamento le equazioni sull’energia libera di Gibbs.
-
La regione 2 ha come fondamento le equazioni sull’energia libera di Gibbs divisa in due componenti o parti: la prima si riferisce al gas ideale γ0 mentre la seconda alla parte residua γr.
-
La regione 3 ha come fondamento le equazioni sull’energia libera di Helmholtz.
-
La regione 4 è definita come la curva di saturazione e segue l’equazione eq.(29).
-
La regione 5, relativa alle altissime temperature, ha come fondamento le equazioni sull’energia libera di Gibbs divisa in due parti la prima si riferisce al gas ideale γ0 mentre la seconda alla parte residua γr regolata dall’equazione g(p,T).